Quanto costa fare un Pap test? Ecco cosa devi sapere

Il Pap test è un esame fondamentale per la prevenzione del tumore al collo dell’utero, raccomandato alle donne per individuare precocemente eventuali anomalie delle cellule cervicali. Conoscere il costo e le modalità di accesso a questo test è essenziale per pianificare al meglio la propria salute e prevenzione.

Quanto costa il Pap test in Italia?

Il costo di un Pap test può variare in modo significativo a seconda che venga eseguito tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) oppure in regime privato:

  • Gratuito attraverso lo screening del SSN: Il Pap test è offerto gratuitamente alle donne di età compresa fra i 25 e 65 anni che partecipano ai programmi di screening regionali, promossi dalle Aziende Sanitarie Locali. Non sono previsti costi, ticket o altre tariffe per l’utenza che rientra in questi programmi e che non abbia già fatto il test tramite il SSN negli ultimi intervalli raccomandati.
  • Esame a pagamento nel privato: Chi preferisce, o necessita, di effettuare il Pap test presso strutture private dovrà sostenere il costo della prestazione. Il prezzo del solo Pap test si attesta di solito tra 30€ e 70€, ma spesso viene inserito all’interno di pacchetti ginecologici che possono includere anche visite specialistiche ed ecografie. I costi di tali pacchetti variano da 120€ a 390€ a seconda della città, del centro e delle prestazioni incluse.

Per esempio, nel mese di maggio 2025 alcune strutture offrono pacchetti ginecologici completi a 120 euro oppure pacchetti senologici a 109 euro, che comprendono anche altri esami oltre al Pap test. In altre realtà, per una visita ginecologica con Pap test, si può andare da un minimo di 120€ a 390€, specialmente se sono compresi altri esami come l’ecografia transvaginale o i tamponi vaginali ed endocervicali.

Chi ha diritto al Pap test gratuito?

Tutte le donne tra i 25 e i 65 anni residenti in Italia hanno diritto ad effettuare il Pap test a cadenza triennale gratuitamente tramite il programma di screening del SSN. L’invito viene spedito direttamente dalla ASL di appartenenza e contiene tutte le informazioni necessarie per prenotare e presentarsi all’esame. Se non si riceve l’invito oppure non si è mai aderito al programma, è possibile contattare il Numero Verde della propria ASL di riferimento per fissare un appuntamento senza costi aggiuntivi.

Va sottolineato che la gratuità è limitata a chi rientra nel target di età e non abbia già eseguito il test nei tempi previsti dai protocolli. Per le donne al di fuori di questa fascia di età, o che desiderano un controllo più ravvicinato rispetto all’intervallo previsto, è necessario rivolgersi privatamente, affrontando le spese indicate dai centri specialistici.

Cosa comprende il pacchetto Pap test privato?

Quando si opta per il Pap test in regime privato, è frequente che venga offerto nell’ambito di pacchetti ginecologici che includono altri esami di screening o di approfondimento. I pacchetti più comuni possono comprendere:

  • Visita ginecologica specialistica
  • Pap test tradizionale o in fase liquida
  • Ecografia transvaginale
  • Tampone vaginale e/o endocervicale

Il prezzo finale dipenderà quindi dal numero e dalla tipologia di prestazioni abbinate. È possibile trovare, a seconda della città, offerte promozionali con prezzi agevolati in alcuni periodi dell’anno, come nel caso delle campagne di prevenzione dedicate alle donne.

Come si svolge il Pap test e ogni quanto farlo

Il Pap test consiste nel prelievo di cellule superficiali dal collo dell’utero tramite una spatolina o un apposito spazzolino. Questo semplice esame non è doloroso e si effettua in pochi minuti durante una visita ginecologica. L’obiettivo è individuare eventuali alterazioni cellulari che, se non trattate, potrebbero evolvere in lesioni precancerose o tumori.

Nell’ambito degli screening organizzati dal SSN, il Pap test viene raccomandato:

  • Ogni tre anni alle donne di età compresa tra 25 e 29 anni
  • Successivamente, tra i 30 e i 64 anni, può essere consigliata l’esecuzione dell’HPV test ogni cinque anni, secondo le linee guida più aggiornate

Il test può essere effettuato anche in gravidanza se il ginecologo lo considera necessario. È importante osservare alcune regole prima della procedura: evitarela nei giorni del flusso mestruale, attendere almeno 48 ore dall’ultimo rapporto sessuale e 3 giorni dall’utilizzo di lavande o creme vaginali.

Consigli per risparmiare e scegliere il servizio più adatto

Per ottimizzare costi e benefici:

  • Se si rientra nella fascia di età prevista, aderire regolarmente ai programmi di screening gratuito regionali
  • Confrontare le offerte dei centri privati, valutando cosa è incluso nel pacchetto
  • Informarsi presso la propria ASL per eventuali campagne preventive promosse periodicamente
  • Chiedere sempre il dettaglio delle prestazioni comprese nel prezzo e i tempi di consegna del referto

In definitiva, il Pap test rappresenta uno strumento di prevenzione insostituibile. La gratuità offerta dal SSN per la fascia di età raccomandata costituisce una grande opportunità di tutela della salute femminile. In alternativa, la spesa in regime privato risulta variabile, ma accessibile soprattutto se compresa in pacchetti promozionali dedicati.

Lascia un commento